Dir. San. Dott. Roberto Fonsi
Interveniamo immediatamente per alleviare il dolore
e risolvere il problema in modo definitivo.
Qualunque sia la tua urgenza, abbiamo la soluzione per te!
chiama ora per non perdere la priorità!
Mettiamo la nostra esperienza a tua disposizione offrendoti un servizio di altissimo livello.
Continua a leggere per capire se hai bisogno di una visita odontoiatrica urgente.
Il mal di denti è un sintomo che si manifesta con caratteristiche e intensità diverse a seconda delle cause.
Una delle sue forme più comuni si presenta con un dolore acuto, pulsante, diffuso, a carattere nevralgico. L'esordio è improvviso, senza una ragione apparente, a volte , provocato da uno stimolo meccanico, termico o chimico.
Spesso è notturno, si intensifica quando ci sdraiamo o ci sveglia nel bel mezzo del sonno, facendoci trascorrere la notte in bianco. Non c'è antidolorifico che riesca a lenirlo. È martellante, non riusciamo a capire quale sia il dente responsabile di tanta sofferenza. Può essere irradiato alla tempia, allo zigomo, al naso all'orecchio o in corrispondenza della mandibola.
Se il dolore che avverti ha queste caratteristiche, potresti avere una pulpite, una infiammazione che interessa il nervo contenuto all'interno del dente.
È una patologia irreversibile, vuol dire che non c'è antinfiammatorio che la possa risolvere definitivamente. Gli antidolorifici hanno effetto solo nella fase iniziale della malattia, poi dovrai per forza recarti da un dentista perchè il dolore diventerà insopportabile.
Una delle cause più frequenti di pulpite è la carie. Ne distinguiamo principalmente due tipi: carie destruenti e carie interprossimali.
Le prime sono molte estese e ben visibili anche dal paziente. Le seconde insorgono tra dente e dente pertanto diagnosticabili solo dal dentista attraverso una radiografia. In molti casi le carie si formano al di sotto di una vecchia otturazione usurata. La pulpite può anche essere la conseguenza di traumi dentali, bruxismo, parodontite e maloccusione.
Una visita specialistica con l'esecuzione di esami radiologici ci permetterà di diagnosticarla. In questo caso la terapia corretta sarà la devitalizzazione.
A volte il mal di denti si manifesta con un dolore sordo, continuo, localizzato. A differenza delle pulpite riesco a identificare esattamente il dente sofferente, ma potrebbe trattarsi anche di una corona o di un ponte protesico. Spesso si tratta di un dente otturato o devitalizzato. Di intensità lieve al suo esordio, col passare del tempo aumenta fino a divenire insopportabile.
Riportiamo le frasi che più frequentemente i pazienti giunti in urgenza ci riferiscono:
"Solo a sfiorarlo con la lingua fa male"... "se parlo e i denti sbattono tra di loro il dolore si intensifica"... "sento il dente più lungo, ho come la sensazione che tocchi prima degli altri"... "impossibile masticare cibi solidi perchè il dolore di fondo che ho aumenterebbe"
Se il dolore che avverti ha queste caratteristiche potresti avere un ascesso. Ne distinguiamo principalmente due tipi:
parodontale e periapicale.
Anche in questo caso ti consiglio di recarti il prima possibile da un dentista e non assumere farmaci che non ti siano stati prescritti. Solo la visita specialistica consente di diagnosticare un ascesso dentale. Le terapie variano a seconda delle cause.
A volte il dolore si manifesta con caratteristiche simili a quelle descritte per la pulpite e per l'ascesso. Per esempio, ho un dolore pulsante ma anche localizzato. Questo si verifica quando una pulpite non trattata evolve in necrosi, ossia, la morte del nervo contenuto all'interno del dente. Nella fase pulpitica il dolore sarà pulsante, nella fase necrotica sarà localizzato, mentre nella fase intermedia, ossia, nella transizione tra pulpite e necrosi, il dolore sarà sia pulsante che localizzato (necrosi parziale).
Spesso i pazienti riferiscono un dolore difficilmente riconducibile a uno dei casi precedentemente descritti. È il caso della pericoronite, la tipica infiammazione che interessa i terzi molari, meglio conosciuti come denti del giudizio. In questi casi la terapia corretta sarà, inizialmente farmacologica, per curare la fase acuta, successivamente sarà consigliabile estrarre il dente.
Se durante la masticazione hai avvertito un rumore, per intenderci un "crac", accompagnato da un dolore improvviso e acuto, potresti aver fratturato un dente.
I denti devitalizzati possono fratturarsi sotto il peso della masticazione. In alcuni casi il frammento si stacca completamente dal dente, a volte resta attaccato ma basculante e questo provocherà ulteriore dolore.
In entrambi i casi è consigliabile recarsi il prima possibile dal dentista. Sarà necessario eseguire una visita e una radiografia per accertare l'estensione della frattura. Quando è superficiale il dentista rimuoverà il frammento basculante e metterà il dente in "sicurezza" per evitare che si fratturi ulteriormente. I denti fratturati possono essere ricostruiti ripristinando correttamente estetica e funzione. Quando la frattura interessa anche la radice del dente si rende necessaria l'estrazione.
I traumi dentali possono verificarsi a seguito di eventi accidentali, come cadute o colpi violenti al viso. Questi incidenti avvengono spesso nell’ambiente domestico, a scuola, nei luoghi pubblici o durante l’attività sportiva. Possono interessare sia gli adulti che i bambini, con gli incisivi centrali superiori che sono i denti più frequentemente coinvolti. Le conseguenze possono variare da fratture e lussazioni a casi estremi di avulsione completa di uno o più denti.
Ricorda sempre di consultare un professionista per una valutazione accurata e un trattamento adeguato. Intervenire tempestivamente può fare la differenza nel salvare i denti e prevenire complicazioni future.
Le estrazioni si eseguono in urgenza ogni qual volta un dente è irrimediabilmente compromesso dalla carie, dalla malattia parodontale (piorrea) o lesionato con frattura radicolare. Solitamente il paziente ci contatta perché afflitto da un dolore acuto, persistente e chiede di estrarre il dente.
La visita specialistica con l’esecuzione di una radiografia consentirà di accertare le cause del dolore e se la diagnosi confermerà una delle tre ipotisi precedentemente descritte (carie, piorrea, frattura radicolare), si provvederà con l’estrazione.
Non sempre è possibile procedere con l’estrazione in urgenza, di seguito riportiamo i tre principali casi:
un dente dolente non può mai essere estratto quando è in corso un ascesso. All’estrazione consegue una ferita ossea profonda che metterebbe in comunicazione l’ascesso, quindi batteri, con il sistema circolatorio sanguigno. La conseguenza più temibile è la setticemia, un’infezione sistemica difficilmente dominabile con gli antibiotici che può essere mortale. In presenza di un ascesso, l’odontoiatra prescriverà al paziente una terapia antibiotica e solo a distanza di qualche giorno, quando l’ascesso si sarà risolto, eseguirà in tutta sicurezza l’estrazione dentale.
gli anticoagulanti sono farmaci indispensabili per molte persone ma incompatibili con una estrazione. Estrarre un dente a un paziente in terapia TAO (terapia anticoagulante orale) vorrebbe dire esporlo al rischio emorragico. In questi casi l’odontoiatra, accertata la necessità di estrarre il dente responsabile del dolore, si accorderà con il medico curante o con il cardiologo del paziente per sospendere la terapia TAO qualche giorno prima dell’estrazione e riprenderla qualche giorno dopo. In alcuni casi l’anticoagulante non verrà sospeso completamente ma sostituito con farmaci come l’eparina, che tutelano comunque il paziente dal rischio trombotico, riducendo significativamente il rischio emorragico.
ogni qual volta si sottopone un paziente a terapia chirurgica, come nel caso di una estrazione dentale, l’odontoiatra deve garantire assistenza anche successivamente all’intervento. In alcuni casi, anche a distanza di ore dall’estrazione, si può verificare sanguinamento della ferita difficilmente dominabile dal paziente e per questo si rende necessario l’intervento dello specialista.
Per tale ragione è sempre sconveniente eseguire un’estrazione in prossimità dell’orario di chiusura del’ambulatorio.
La perimplantite è un'infezione batterica che interessa la porzione di osso a diretto contatto con la superficie di un impianto dentale. L'insorgenza è favorita dal fumo di sigarette, dalle malattie metaboliche e dalla poca attenzione all'igiene orale.
Il paziente si presenta in ambulatorio lamentando un dolore intenso, localizzato, in corrispondenza di un impianto dentale, spesso accompagnato da gonfiore che non si risolve con gli antidolorifici. La visita specialistica, con l'esecuzione di esami radiologici, consente all'odontoiatra di giungere alla diagnosi di perimplantite. Le terapie variano a seconda della gravità del quadro clinico. La malattia, quando trascurata, determina la perdita dell'impianto; terapie precoci favorisco la guarigione. Se hai un dolore in corrispondenza di un impianto dentale, non perdere tempo, prenota una visita odontoiatrica il prima possibile.
I terzi molari, meglio conosciuti come denti del giudizio, erompono tra i 18 e i 24 anni.
Posizionati nella zona più distale dell'arcata dentaria, spesso non trovano spazio per allinearsi come tutti gli altri denti ed emergono solo in parte dalla gengiva. Questo rende difficoltose le corrette manovre di igiene orale, favorendo la ritenzione di placca batterica e tartaro, responsabili dell'insorgenza di infiammazione e carie.
L'infiammazione tipica del dente del giudizio si chiama pericoronite, è di origine batterica e si manifesta con un dolore acuto a carattere nevralgico e se non trattata può degenerare in un ascesso dentale. Oltre al dolore possono essere presenti gonfiore del viso e difficoltà di apertura della bocca (trisma).
In presenza di una carie profonda, il dente del giudizio, come tutti gli altri denti, andrà in contro a pulpite, provocando, anche in questo caso, un dolore acuto a carattere nevralgico simile a quello descritto per la pericoronite. Solo la visita specialistica, con l'esecuzione di esami radiologici, consentirà all'odontoiatra di formulare una diagnosi corretta. Che si tratti di pericoronite o pulpite, la terapia definitiva sarà sempre l'estrazione.
Se hai un dolore riconducibile al dente del giudizio, non perdere tempo assumendo farmaci che non ti sono stati prescritti, rivolgiti il prima possibile a un dentista.
Hai estratto un dente, eseguito un impianto dentale o un qualsiasi altro intervento di chirurgia orale e stai sanguinando?
Se il tuo dentista non è reperibile puoi rivolgerti al nostro ambulatorio, un odontoiatra dominerà l’emorragia in pochi minuti.
Se hai problemi a raggiungerci, non ti preoccupare, mantieni la calma, di seguito troverai le istruzioni necessarie per fermare il sanguinamento.
Se hai seguito le istruzioni sopra riportate e la ferita continua a sanguinare, devi necessariamente rivolgerti a un dentista, in alternativa, recati a un Pronto Soccorso ospedaliero.
La gengivite ulcero-necrotica acuta, nota con l'acronimo GUNA, è un'infezione molto dolorosa delle gengive. È causata da una crescita anomala dei batteri che normalmente popolano il cavo orale in maniera innocua. Una scarsa igiene orale, stress fisico o emotivo, una dieta poco sana e la mancanza di sonno sono fattori che contribuiscono allo sviluppo di questa condizione. L'infezione si manifesta più frequentemente in persone affette da gengivite che attraversano periodi di stress, come durante una settimana di esami finali o il servizio militare. La GUNA è molto più comune nei fumatori rispetto ai non fumatori. Le persone più a rischio sono quelle con difese immunitarie compromesse, come i portatori di HIV e AIDS. Tuttavia, è importante sapere che la GUNA non è contagiosa.
Si manifesta improvvisamente con dolore e sanguinamento gengivale, eccessiva produzione di saliva,alito estremamente cattivo e sensazione di malessere generale. Le papille interdentali (le punte delle gengive tra i denti) si erodono, formando ulcere ricoperte da uno strato grigio di tessuto necrotico. Le gengive sanguinano facilmente e parlare, masticare e deglutire possono risultare dolorosi. Spesso, i linfonodi sottomandibolari si ingrossano e si sviluppa una leggera febbre.
Il medico talvolta sospetta immediatamente la diagnosi di GUNA a causa dell'alito estremamente maleodorante della persona colpita. Altre volte, la diagnosi è evidente dall'aspetto di bocca e gengive. Se le gengive non rispondono rapidamente alla terapia, i medici possono eseguire ulteriori esami per escludere altre cause.
Le stomatiti aftose sono piccole ulcerazioni dolorose che si formano sulla mucosa orale, in modo particolare sulle guance, sulla lingua o sul palato.
Le cause delle afte sono molteplici e includono:
Generalmente, le afte guariscono spontaneamente in una o due settimane. Se persistono, è consigliabile consultare un dentista.
I pazienti portatori di protesi mobile lamentano spesso fastidi o dolori durante la masticazione che possono degenerare nella formazione di vere e proprie piaghe o ulcere da decubito. Spesso le cause sono riconducibili a protesi che hanno perso aderenza con le gengive. La ribasatura è la procedura che consentirà all'odontoitra di restituire al paziente protesi perfettamente aderenti, favorendo la scomparsa di ogni fastidio. Distinguiamo ribasature dirette e indirette. Nel primo caso le protesi verranno ribasate dall'odontoiatra in ambulatorio senza che il paziente debba privarsene. In presenza di protesi molto vecchie, per il raggiungimento di un risultato ottimale, sarà necessario ricorrere alla ribasatura indiretta. L' odontoiatra invierà le protesi al laboratorio odontotecnico e qui verranno ribasate e restituite nel giro di poche ore.
Se sei portatore di una protesi mobile e avverti dolore durante la masticazione, non perdere tempo con creme o unguenti acquistati in farmacia, rivolgiti a un odontoiatra e previene la formazione di piaghe o ulcere da decubito.
Gli apparecchi ortodontici tradizionali in acciaio sono certamente i più efficaci per ottenere un perfetto allineamento dei denti, al tempo stesso sono anche i meno confortevoli. Riceviamo spesso richieste di assistenza da parte di pazienti che lamentano disagi o dolori provocati da una banda ortodontica o da un bracket che si sono staccati, piuttosto che da un filo in acciaio che punge la gengiva.
In attesa di recarti da un dentista per risolvere definitivamente il problema, potrai ridurre il disagio ricorrendo alla cera ortodontica acquistabile in farmacia.
Hai mal di denti e non riesci a raggiungere immediatamente un dentista? Ecco alcuni consigli utili:
Se decidi di assumere farmaci di tua iniziativa, segui attentamente questi consigli:
Se hai mal di denti, consulta un dentista. Non temporeggiare sperando che il dolore passi da solo. Evita di assumere farmaci non prescritti, ma se lo fai, non abusarne. Ricordati che:
Rilassati, nel nostro ambulatorio utilizziamo la sedazione cosciente per via inalatoria.
È una tecnica che consente di sedare lievemente il paziente facendogli respirare, attraverso una mascherina posta sul naso, una miscela di ossigeno e protossido di azoto. È indicata per tutti i pazienti che sono terrorizzati alla sola idea di andare dal dentista. Utilissima per curare i bambini poco o per nulla collaboranti.
Una volta che ti sarai accomodato sulla poltrona odontoiatrica, il dentista appoggerà sul tuo naso una piccolissima mascherina in silicone collegata a 2 bombole (ossigeno e protossido d'azoto). Inizierà l'erogazione della miscela e dopo pochissimi minuti, ansia, paura e stress spariranno lasciando il posto ad una sensazione di profondo benessere.
Ti sembrerà di volare in cielo, sdraiato su una morbidissima nuvola. Sarai rilassato e tranquillo pur restando sempre sveglio e cosciente. A questo punto il dentista inizierà la cura.
La mascherina resterà in posizione sul tuo naso e continuerai a respirare la "miscela magica" per tutto il tempo della terapia. Al termine della seduta il dentista interromperà la somministrazione di protossido d'azoto e continuerà a somministrati ossigeno, in un paio di minuti tutto tornerà come prima. Sarai da subito perfettamente lucido e reattivo e potrai tornare a casa o al lavoro senza bisogno di essere accompagnato.
La sedazione cosciente inalatoria è una tecnica sicura e affidabile, priva di effetti collaterali importanti; esiste da più di 100 anni. Negli Stati Uniti, dove è nata, è utilizzata dal 99% dei dentisti, in Italia solo dal 16%.
È indicata per tutti i pazienti, non solo quelli fobici, e può essere eseguita per interventi semplici, come una pulizia dentale e quelli più complessi, come gli interventi di chirurgia orale (estrazioni e impianti).
Guarda il video dimostrativo e non esitare a contattarci, ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogni.
Se hai un mal di denti simile a uno degli esempi sopra descritti, ti consiglio di recarti da un dentista. Evita le cure fai da te, non assumere farmaci di tua iniziativa.
Contatta il tuo odontoiatra di fiducia, in sua assenza potrai rivolgerti a noi, saremo lieti di aiutarti.
La cosa più sbagliata che tu possa fare è temporeggiare. A nessuno piace andare dal dentista e spesso chi avverte un mal di denti prende tempo nella speranza che si risolva spontaneamente. Qualcuno pensa che si tratti solo di una nevralgia passeggera perchè il dolore insorge in pochi minuti e poi si risolve spontaneamente, oppure il dolore c'è ma dopotutto è sopportabile.
Ebbene, il dolore acuto, occasionale, di breve durata, è tipico delle pulpiti in fase iniziale, mentre il dolore continuo ma sopportabile caratterizza l'insorgenza di alcuni ascessi.
L'esperienza clinica insegna che è meglio intervenire ai primi sintomi.
A volte riceviamo persone che hanno mal di denti da giorni o addirittura da settimane.
Sono i più difficili da trattare perchè sono pazienti emotivamente esasperati dal dolore, dalle notti insonni e dalla impossibilità di alimentarsi correttamente. Intervenire precocemente è fondamentale.
Se hai mal di denti non perdere tempo, fai la cosa giusta, prenota il prima possibile un appuntamento dal dentista, affidati a uno specialista.
Se hai mal di denti e hai deciso di rivolgerti a noi, per evitare lunghe e fastidiose attese, ti consigliamo di contattarci telefonicamente per prenotare un appuntamento che ti verrà accordato il prima possibile. Una volta giunto in ambulatorio verrai sottoposto a un breve triage e dovrai compilare una cartella anamnestica; sarà indispensabile conoscere il tuo stato di salute generale prima di sottoporti a qualsiasi cura. Porta con te l'elenco dei farmaci che assumi abitualmente, dovrai indicarci nome e posologia.
Se sei una donna in gravidanza non dimenticarti la documentazione relativa alle ultime visite ginecologiche. Espletate queste importantissime procedure preliminari, verrai fatto accomodare nella parte operativa dell'ambulatorio dove un odontoiatra si prenderà cura di te. Al termine della visita, prima di intraprendere la terapia necessaria, ti informeremo in merito ai costi che dovrai sostenere. Terminata la cura ti daremo tutte le informazioni utili su come comportarti nelle ore successive e ti prescriveremo le terapie farmacologiche necessarie.
Resteremo a tua disposizione per qualsiasi necessità.
Se ti rivolgi presso il nostro ambulatorio per un’emergenza e non hai un dentista di riferimento, puoi continuare a curarti con noi.
Eseguiamo ogni tipo di prestazione odontoiatrica: otturazioni, devitalizzazioni, estrazioni semplici e complesse, anche quelle dei terzi molari o denti del giudizio. Eseguiamo ablazioni del tartaro con ultrasuoni, sbiancamento dentale, trattamenti parodontali, implantologia, corone, ponti e faccette con i materiali più innovativi ad alto valore estetico (ziconio-ceramica, disilicato, ceramiche integrali).
Ci prendiamo cura della salute dei tuoi denti a 360°
Se hai denti sani ma vuoi comunque migliorare l’aspetto del tuo sorriso, devi sapere che eseguiamo terapie ortodontiche tradizionali e l’innovativa tecnica INVISALIGN, che ti permetterà di correggere i difetti di allineamento dei tuoi denti senza ricorrere ad apparecchi in acciaio poco estetici e sgraditi soprattutto ai pazienti adulti. Ci prendiamo cura anche dei denti dei tuoi bambini.
Mal di denti, protesi rotte, corone o ponti staccati, apparecchi ortodontici che danno problemi,
siamo in grado di risolvere ogni tipo di emergenza odontoiatrica.
Abbiamo adottato un protocollo di sterilizzazione che ci consente di eliminare ogni rischio di infezioni crociate.
Tutto il personale medico e paramedico che opera nel nostro centro indossa i dispositivi di sicurezza previsti dalle linee guida del ministero della saluta. Gli accessi alla struttura sono controllati e regolamentati. Tutti gli ambienti dell'ambulatorio vengono sanificati quotidianamente con un disinfettante ad azione virucida, battericida e fungicida.
Ogni complemento d'arredo (pareti, pavimenti, mobili, armadi, scrivanie, sedie, porte, finestre, maniglie, ecc.), viene accuratamente deterso e disinfettato ogni mattina, prima che l'attività clinica abbia inizio e successivamente a metà giornata lavorativa. I riuniti odontoiatrici (le poltrone dove i pazienti si accomodano per essere curati), vengono sanificati dopo ogni utlizzo.
Dir. San. Dott. Roberto Fonsi
Mal di denti, protesi rotte, corone o ponti staccati, apparecchi ortodontici che danno problemi,
siamo in grado di risolvere ogni tipo di emergenza odontoiatrica.
Ho cercato un dentista per tutta la mattina ma essendo domenica gli studi che ho contattato avevano solo un servizio di reperibilità telefonica. Ho chiamato loro e mi hanno detto di andare subito. Sono arrivato, ho aspettato giusto il tempo di essere registrato e poi una dottoressa mi ha ricevuto. Soddisfatto del servizio e di come sono stato curato.
Sono, arrivata in pronto soccorso con un forte dolore in seguito ad una estrazione, dolore lancinante che durava da una settimana ormai, ma la dottoressa con tanta pazienza mi, ha fatto vari test, e capito quale fosse il problema lo ha risolto, non dico del tutto perché non può fare miracoli, ma mi, ha tolto gran parte del dolore. E per la spesa sostenuta non posso dire assolutamente nulla, davvero onesti. Finalmente ho trovato la clinica perfetta, la consiglio a tutti, finalmente stasera posso dormire senza paura di svegliarmi in piena notte dal, dolore.
Trovato per caso per via di UN’URGENZA ad un molare... da Desio sono arrivata a Monza leggendo i commenti... lavoro eseguito perfettamente, 3 sedute (pulizia canali,devitalizzzazione e chiusura) eseguite però in 2 per mia richiesta..dottoressa delicata, gentile e disponibile, il dottore a cui ho chiesto info sui problemi dei miei denti è stato davvero impeccabile a descrivere,ed illustrarmi le varie soluzioni,spiegandomi il problema e mostrandomi eventuali lavori. Tornerò sicuramente a sistemare la mia dentatura. Ottimo ed onesto rapporto qualità e prezzo. CONSIGLIO VIVAMENTE!
Ho portato mia figlia che aveva un ascesso. Domenica mattina: visita + radiografia + prescrizione 80euro. Bravissima la dottoressa.
Era la prima volta che mi rivolge o in questo studio. Ottima posizione. Parcheggio facile da trovare. Ambulatorio pulito. Personale cordiale e disponibile. Il dentista spigliato mi ha dato subito sicurezza e messa a mio agio. Ho fatto pulizia dei denti, visita di controllo, 2 radiografie e ho pagato 50 euro. Mi ha consigliato di sostituire 4 otturazione e mi ha fatto un preventivo di 320 euro ( 80 euro a otturazione). Prezzo onestissimo per essere uno studio privato.
Avevo un forte mal di denti. Ho chiamato e prenotato una visita in giornata. Visita, radiografia, medicazione ad un dente cariato, prescrizione di antibiotico, tutto 80€. Ottimo il servizio, ottimo il prezzo direi.
Compila il form per essere richiamato appena possibile.
Il servizio WhatsApp è attivo dalle 22:00 alle 09:00.
Clicchi qui sotto per parlare con un odontoiatra.